
È scattato da pochi giorni lo stop indetto dalla direttiva europea SUP (Single Use Plastic) alla produzione di oggetti di plastica usa e getta. Lo scorso 3 luglio il bando Ue ha decretato l'addio ufficiale alla plastica monouso. Saranno venduti fino ad esaurimento delle scorte, gli ultimi prodotti realizzati in questa modalità, per arrivare alla loro definitiva scomparsa sul mercato.
C'è però ancora un contenzioso da risolvere. E' quello tra Italia e Commissione europea circa gli oggetti da eliminare nella filiera della plastica usa e getta: in particolare quelli in plastica compostabile, ovvero gli oggetti che si dissolvono rapidamente nell'ambiente, settore in cui l'industria italiana è molto affermata. Al momento resta confermato l'addio a bastoncini dei cotton fioc, dei palloncini e contenitori per alimenti e bevande (piatti, cannucce, bicchieri).