
Vanessa: Desiderio di ogni bimbo: avere una piccola casetta sull'albero.
Un rifugio dal mondo esterno, luogo per accogliere gli amici, spazio segreto dove nascondersi. Chi ha avuto la fortuna di nascere in un luogo con tanto verde ha forse avuto un nonno o un papà che ha realizzato tutto questo con qualche trave di legno, gli altri hanno potuto solo sognare.
Adesso però, anche gli adulti hanno deciso di "tornare alla natura" e lo fanno in una zona segreta del Piemonte. Impiegati, infermieri, imprenditori hanno deciso di ristabilire un contatto con Madre Natura ed hanno costruito le loro case sugli alberi.
Piccole, accoglienti e rigorosamente in legno, rispondono ai moderni criteri della bioedilizia e sono del tutte eco-compatibili. A sei-sette metri di altezza, poggiano su robusti rami di castagni secolari e sono collegate tra di loro da passerelle sospese e piccoli ponti ben sorretti da travi, che consentono di spostarsi senza dover scendere sulla terraferma.
Nelle case non mancano acqua corrente, elettricità e linee telefoniche, perché i loro abitanti non vogliono rinunciare ai comfort della vita moderna, né rinnegare il progresso. Semplicemente decidono di ritirarsi la sera in questo luogo incantato, nelle loro abitazioni sospese tra gli alberi, per condividere la bellezza dello stare insieme, immersi nei ritmi, negli odori e nelle atmosfere della natura.
Siete pronti anche voi per ristabilire un contatto con ciò che abbiamo perso?