
Ci svegliamo al suono del cellulare, comunichiamo faccia a faccia anche a chilometri di distanza, chattiamo a tutte le ore, scarichiamo della musica, shazammiamo il brano che ci piace. Nella vita di tutti i giorni la tecnologia si è fatta spazio diventando parte della nostra routine e agevolandoci nelle più svariate mansioni, segnando una svolta tra "come si faceva prima" e "come si fa adesso". La tecnologia si è posta al servizio del nostro stile di vita a tutti gli effetti. Anche la televisione ha cambiato volto e in questo nuovo solco si inseriscono le smart tv, prodotti pensati per non trasmettere più solo quanto proposto dalle emittenti, ma facendo spazio a contenuti in continuo aggiornamento. Netflix, Infinity, NowTv sono solo alcuni dei servizi di streaming disponibili sullo schermo di casa propria, portando il cinema tra le mura domestiche e ridefinendo le tempistiche di relax e intrattenimento, in una fruizione sempre più attiva. E’ cambiato anche il modo di fruire la radio, attraverso lo streaming e le app mobile. Insomma, se usata bene, la tecnologia ci aiuta in tutto e per tutto, ma non era meglio guardarsi negli occhi piuttosto che guardare sempre e solo uno schermo?