
La tecnologia ha cambiato moltissimo le nostre abitudini ed è avvenuto tutto così velocemente da non esserci resi conto delle cose che non facciamo più grazie o per colpa di internet. Per esempio, non cerchiamo più un numero sull’elenco telefonico. Se cerchiamo una persona, ormai, la prima scelta è Facebook, che vanta 2,2 miliardi di utenti al mondo (di cui 31 milioni in Italia); non abbiamo più un’enciclopedia in casa, ma ci affidiamo a Wikipedia, nonostante a volte sia poco affidabile; non noleggiamo più film da quando esiste lo streaming e la diffusione della tv via internet; la fila davanti a una cabina telefonica è solo un ricordo lontano e, infine, non leggiamo più gli annunci di lavoro sui giornali. Prima di Linkedin e dei vari siti di job recruiting, il metodo principe per trovare lavoro era spulciare gli annunci pubblicati dai giornali, oggi l’operazione si fa in pochi clic. È cambiato tutto o quasi e neanche ce ne siamo accorti, l’importante è saper sfruttare al meglio le diverse strade digitali che abbiamo a nostra totale disposizione.