
Simona: Innanzitutto c'è da premettere che l'accento pugliese varia da zona a zona, per cui delle volte ci sono grandi diversità persino tra corregionali. Fatta questa premessa comincerei annoverando il significato dell'avverbio "ancora" che dovrebbe voler dire "di nuovo", "nuovamente" ma, soltanto in Puglia, vorrebbe dire "attenta a qualcosa che potrebbe accadere". E' inutile, ogni pugliese che si rispetti, può aver perfezionato il proprio inglese persino a Oxford, ma quando parla in italiano e qualcuno riconosce il suo accento pugliese, può solo sentirsi un personaggio degli sketch di Toti e Tata.
I pugliesi hanno un'altra bella particolarità: conoscono le diverse coniugazioni, ma usano un solo tempo verbale: il passato remoto, anche per ricordare un episodio accaduto cinque minuti prima. Infine, a noi pugliesi potrebbero riconoscerci dappertutto. Perché è vero che i dialetti pugliesi sono tanti e diversi tra loro, ma all'estero i conterranei si riconoscono ovunque.
La Puglia è così: un'unica grande famiglia!