
Bevanda amata da tutti, in particolare degli italiani, non sempre si è al corrente delle proprietà del caffè. Ma proviamo a scoprire delle semplici curiosità su questa sublime bevanda: per esempio, lo sapevate che il caffè non disidrata? Questa è una leggenda metropolitana molto longeva, che ci porta ad accompagnare il caffè solitamente con un bicchiere d’acqua: se è vero che il caffè ha un effetto diuretico, non si può dire che abbia un’azione disidratante: bevendo caffè, infatti, non si perdono più liquidi di quanti ne vengano ingeriti. Inoltre, sapevate che il caffè decaffeinato contiene caffeina? A quanto pare sì: decaffeinato, infatti, non significa completamente privo di caffeina. Durante il processo di decaffeinizzazione, infatti, viene sottratta una percentuale di caffeina che va dal 94 al 98 percento. Questo significa che anche nel caffè decaffeinato sono presenti tracce di caffeina. Sveliamo un’altra curiosità sul caffè: secondo alcune fonti, in molte parti d’Europa, la bevanda del risveglio non era affatto il caffè, ma la birra. Questa curiosa abitudine non era tanto dovuta ad un particolare amore per la birra, ma era più legata a fattori igienico-sanitari: in passato, infatti, l’acqua poteva essere alquanto nociva. Il caffè e il tè non erano facilmente reperibili e ai ceti più bassi non restava che la birra, che veniva quindi consumata anche a colazione con una gradazione alcolica più bassa rispetto a quella odierna, ma comunque sufficiente per abbattere tutti i germi e i batteri. Incredibile ma vero!