
Il 2021 sta volgendo al termine ed è, quindi, momento di fare i primi bilanci. Di cosa si è discusso maggiormente su Facebook e Instagram nel corso di quest'anno? Quali sono stati i temi più caldi, i termini più condivisi e le parole più utilizzate nei commenti degli utenti delle principali piattaforme social in Italia? A svelarlo è la prima panoramica di Meta, che ha infatti individuato le parole che, più di tutte, hanno registrato picchi di utilizzo nel corso del 2021 all’interno dei post e dei commenti sulle proprie piattaforme. In fatto di attualità, non potevano mancare i vaccini tra gli argomenti più ricorrenti. I termini più usati sono stati: bitcoin, ibernazione, intelligenza artificiale, stato di emergenza, vaccino e identità di genere. I tanti dibattiti che hanno caratterizzato il mondo politico e la società ultimamente hanno naturalmente avuto una manifestazione anche sui social. Ecco perché tra le parole più postate e commentate del 2021 troviamo non a caso: eterosessualità, identità di genere e transfobia. Gli utenti di Facebook e Instagram si sono confrontati anche su altri argomenti importanti, legati alla Società e all’attualità. In questo caso i termini più ricorrenti nelle discussioni sono stati: disabilità, diritti umani, divorzio e femminicidio. Non sono mancate tematiche legate alla necessità di intervenire per salvare il nostro pianeta: ecco quindi che la Terra è stato uno dei temi più discussi attraverso le seguenti parole: biodiversità, clima e livello del mare. Infine, ma non da ultima, la musica: queste le canzoni più utilizzate nelle Stories e nei Reels delle piattaforme Meta nel corsi del 2021: “Cold Heart” di Elton John feat. DuaLipa, “Finchè non mi seppelliscono” di Blanco, “La più Bella” di Mecna e CoCo, “MAMMAMIA” dei Måneskin e “My Heart Goes (La Di Da)” di Becki Hill.