
Le ferie sono un periodo di relax dal lavoro e dalla routine quotidiana e, dal punto di vista alimentare, generano la rottura delle abitudini e dei ritmi che si hanno durante l’anno lavorativo. Generalmente ci si concede qualche sgarro in più dato dalla situazione circostante o dalla compagnia. Quando un soggetto sta seguendo un determinato regime alimentare, si pone il problema di non sapere come gestire i pasti in ferie, oppure potrebbe essere maggiormente tentato dai prodotti locali che non consuma abitualmente. Queste preoccupazioni sono valide e comprensibili, ma bisogna anche ricordarsi che le vacanze durano solo qualche settimana. Detto questo bisogna vivere le ferie serenamente concedendosi qualche sgarro qua e là. Generalmente quando una persona vuole concedersi uno sgarro, sceglie nel 90% dei casi alimenti contenenti zuccheri che possono essere dei gelati, dei biscotti, dei pasticcini o una pizza, ecc. Gli alimenti ricchi di zuccheri sarebbe meglio consumarli a colazione o a pranzo per poterli digerire e bruciare con l’attività fisica giornaliera. Per il pranzo e la cena si potrebbe scegliere tra un primo o un secondo con pochi ingredienti e di semplice preparazione, accompagnato, magari, da un piatto di verdure, prediligendo il secondo durante la cena. Questi sono piccoli suggerimenti per regolarsi a tavola durante le ferie, ma la regola numero 1 è divertirsi!!!!