
Sono 2 milioni gli italiani che anche quest'anno fingono alla grande di stare in posti mai toccati o di aver conosciuto celebrità. Il social è un mondo in cui realtà e finzione si fondono, è cosa nota. Ma se vi dicessimo che c’è chi non si limita ad usare il semplice Photoshop ma addirittura arriva a documentare vacanze inesistenti con fotomontaggi? Secondo un’analisi realizzata raccogliendo le opinioni sul web attraverso un monitoraggio dei più importanti social network come Instagram, Facebook, Twitter e Snapchat, su un campione di 500 turisti di età compresa tra i 20 e i 50 anni, in collaborazione con un team di psicologi coordinati da Serenella Salomoni, gli italiani che simulano le vacanze coi selfie sono addirittura due milioni. Sono ormai in tantissimi ad essere dei veri maestri nel fingere di aver visitato le località più prestigiose e di soggiornare in hotel a cinque stelle, cenare in ristoranti alla moda, frequentare i locali più esclusivi e incontrare i vip del momento. Tutto questo grazie a siti web e programmi nati per creare immagini false, ma verosimili come “Fake my location” , “Photo with me“ e molte altre app che si trovano online.