
"Recenti studi, pubblicati ora ci dicono che In Italia ci sono almeno 33 aree esposte a particolare rischio di sommersione perché il gioco contemporaneo delle terre che si muovono e del livello del mare che si solleva può determinare l'inondazione di quelle aree e Sicilia e Puglia sono le regioni italiane maggiormente esposte ad uno Tsunami".Lo ha annunciato oggi a Taranto Giuseppe Mastronuzzi, geomorfologo dell'Università di Bari, Coordinatore del Gruppo di Ricerca sulla Morfodinamica delle Coste istituito dall'Associazione Italiana dei Geomorfologi-Aigeo, presentando con il presidente nazionale dei Geomorfologi, Gilberto Pambianchi, lo studio sulla fascia costiera italiana realizzato dai geomorfologi.