
Simona: I gesti hanno sempre aiutato gli allievi a fissare nella propria memoria sia i concetti sia i movimenti con cui esprimerli nel modo più efficace. Che il corpo possa aiutarci a imparare non è una novità. Per esempio: da piccoli si comincia a contare aiutandosi con le dita. Da adulti continuiamo a usare i movimenti con la stessa finalità, anche se non ce ne rendiamo conto. L’apprendimento, infatti, non coinvolge solo la memoria dichiarativa, quella che ci permette di ricordare i concetti, ma anche quella non dichiarativa, cioè quella associata alla memorizzazione di gesti che diventano automatici come quello di camminare. Fissare i concetti aiutandoci con i gesti ci permette di usare entrambi i sistemi di memorizzazione, aumentando le probabilità di ricordare. Non a caso, fateci caso, nelle situazioni in cui dobbiamo esporre un concetto complicato triplichiamo il tempo passato a gesticolare.