
Maria Rita: La lealtà, aggiungerei, purtroppo, non si compra al mercato. Perché purtroppo? Perché almeno così qualcuno avrebbe la possibilità di convertirsi. Il vocabolario dice così: “Lealtà è parola che deriva dal latino legalitas e che indica una componente del carattere, per cui una persona sceglie di obbedire a particolari valori di correttezza e sincerità anche in situazioni difficili, mantenendo le promesse iniziali e comportandosi seguendo un codice prestabilito - sia esso tacito o esplicito.” Al giorno d’oggi essere leali è da ritenersi una gran bella qualità morale umana. Se andiamo indietro di generazioni, la lealtà era una questione di vita o di morte e non essere leali poteva anche far morire dalla vergogna. Oggi essere leali ti fa guadagnare un articolo sul giornale, tanto è rara. Io, continuo ad essere convinta che far prevalere la parte buona di noi, alla lunga paga, sicuramente è la strada più difficile, ma alla fine paga, quantomeno si riesce a dormire sonni sereni, al contrario di chi non è leale, che poi, a casa mia si traduce in: meschino, cinico e sciacallo.