
Indipendentemente dal luogo in cui vi troviate, il periodo di Pasqua è sempre un’occasione per festeggiare e le celebrazioni spesso si protraggono per tutta la settimana, dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua. La Puglia conquista anche a tavola, con i sapori tipici delle feste pasquali. Trascorrere le vacanze di Pasqua in Puglia significa scoprire riti che si tramandano nei secoli ma soprattutto assaporare ricette che contraddistinguono i menù dei giorni di festa. Ci sono tanti dolci pasquali in Puglia e i più antichi cambiano nome da paese in paese. Fino a qualche anno fa, questi dolci venivano preparati con la pasta del pane modellata a forma di colomba, di cestino, di galletto o di bambola, decorati con l`uovo sodo e spennellati con uovo per renderli lucidi e belli. Oggi, invece, si usa la pasta frolla. Indubbiamente associata alla tradizione religiosa è la presenza, in ogni menù pasquale, delle uova e dell’agnello: secondo riti antichissimi, le uova venivano consumate per celebrare l’arrivo della primavera, come simbolo di rinascita di una nuova vita. La parola Pasqua viene dall’ebraico e significa “passaggio”, ed indica una transizione dalla vita alla morte. Il plus ultra è l`antipasto pasquale per eccellenza, in quel di Bari. È il piatto che mette fine alla penitenza quaresimale con uova sode, ricotta e soppressata su fette d`arance e carciofi fritti. Vuoi trascorrere le vacanze di Pasqua in Puglia? Ti consiglio di digiunare per una settimana e assaggiare tutto quello che la nostra regione offre!