
La Puglia è la seconda regione più BIO d’Italia. Lo rivela Coldiretti Puglia in occasione della Giornata della Terra, che si celebra ogni 22 Aprile da 52 anni, la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.
La Puglia può contare su 623 specie autoctone vegetali a rischio di estinzione, oltre a 245mila ettari di aree naturali protette, di cui il 75,8% rappresentato da parchi nazionali – del Gargano e dell’Alta Murgia – e l’8,3% da aree naturali e riserve naturali marine. In Puglia, dal 2010 sono aumentati i consumi familiari di alimenti biologici. I prodotti a KM0 garantiscono l’impatto 0, considerato che a livello globale è stimato che un pasto medio percorre più di 1.900 chilometri per camion, nave o aeroplano prima di arrivare sulle tavole e spesso ci vuole più energia per portare il pasto al consumatore di quanto il pasto stesso provveda in termini nutrizionali, senza contare gli effetti sull’atmosfera e sui cambiamenti climatici provocati dall’emissione di gas ed effetto serra. Consumando prodotti locali e di stagione e facendo attenzione agli imballaggi, una famiglia può arrivare ad abbattere fino a 1000 chili di anidride carbonica l’anno.
Ricordiamoci sempre che “La Terra non appartiene all’uomo, è l’uomo che appartiene alla Terra”