
Marianna: All’ultima festa del Cinema di Roma è stato presentato il film Tu non c’eri, girato in Puglia, tra Altamura e la Murgia barese, con la sceneggiatura di Erri De Luca, diretto da Cosimo Damiano Damato. Nelle ultime settimane, altre riprese cinematografiche importanti tra Giovinazzo e il Salento, con grandi “avvistamenti”: Giancarlo Giannini, Beppe Fiorello, Pierfrancesco Favino. Vasco Rossi per il suo nuovo videoclip ha scelto il foggiano...l’elenco è lungo. Sembra che questo sia l’anno della Puglia, non solo quella turistica, che ha registrato un numero incredibile di presenze in estate, ma anche di quella spettacolare, quella da film! I registi scelgono la “nostra terra” come set a cielo aperto, le star e i turisti la scelgono per le vacanze, per il buon cibo, per i paesaggi, per l’architettura, per la gente e il suo “stile”… Per chi è di passaggio è tutto meraviglioso in Puglia. Per chi ci vive è tutto meraviglioso, NONOSTANTE TUTTO. Nonostante le difficoltà, il nostro attaccamento alle strade, alle abitudini e al folklore pugliesi, è molto forte, viscerale: non si può spiegare ciò che prova un pugliese per la Puglia, va vissuta e respirata. Una birra, un sorriso, i saluti per strada, un salto al mare o in campagna, un salto dalla zia o dalla nonna, un giro in piazza e la giornata “s’addrizz”.
La Puglia è un film, il nostro film. Siamo attori inconsapevoli di una divertentissima e brillante commedia, con i suoi alti e bassi, certo! Qui ci basta poco per stare bene, ma vogliamo sempre di più. Cosa facciamo per la “nostra terra”? Niente? Allora, facciamo. Poco? Facciamo di più! Molto? Non stanchiamoci, allora. Ogni terra, se coltivata con amore, darà i suoi frutti. Buona Puglia a Tutti!