
Sapete che cos’è la faldacchèa? È un tipico dolce pugliese fatto con pasta di mandorle cotte, zucchero e amarene sciroppate. È tradizionalmente ricoperto da una glassa bianca di zucchero, molto spesso sostituita oggi con del cioccolato bianco. Col passare del tempo è stata ribattezzata in "dolce della sposa", perché tradizionalmente viene regalato come bomboniera dagli sposi agli invitati alla propria festa nuziale. Attenzione perché ci sono delle novità. Se andate anche sullo stesso wikipedia troverete che il dolce nasce a Cassano…invece grazie alla storia ricostruita da un appassionato ricercatore, la ricetta è nata nel convento di Santa Chiara a Turi e non a Cassano come si pensava. Turi si riappropria di un pezzo della sua storia. La Faldacchèa è a tutti gli effetti nata a Turi, e a mettersi sulle sue tracce nel passato c'è un ricercatore storico e giornalista, Stefano De Carolis. Mercoledì 20 Ottobre in Roma, alle ore 14.00, presso la sala stampa della Camera dei Deputati verrà presentata l’associazione Culturale E.T.S “La Faldacchèa di Turi”, e si parlerà di storia, territorio, e della faldacchèa con le sue peculiarità.