
Finalmente, dopo ben sette mesi di chiusura al pubblico, ha riaperto il quartiere delle ceramiche di Grottaglie (Ta), con oltre 50 botteghe artigianali. In ciascun laboratorio è possibile osservare le diverse fasi di lavorazione degli oggetti, secondo la tradizione nata nel Medioevo. Oltre a piatti, ciotole, coppe, recipienti di varie forme, ci sono i galletti, tipici di Grottaglie, i “pumi”, che si vedono esposti sui davanzali delle case salentine e sono considerati di buon auspicio (ma solo se dati o ricevuti in dono), e la “pupa baffuta“.
A pochi passi dal quartiere, nel dirompente Castello Episcopio, riapre anche il Museo della Ceramica, altro centro attrattivo turistico pugliese. Il Museo della Ceramica è aperto al pubblico, nel rispetto delle disposizioni governative, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18 dal Martedì alla Domenica, compresi i festivi.