
I pasti in solitaria sono spesso associati, nell'immaginario comune, a rischi per la salute fisica e psicologica. Alcuni non rinuncerebbero mai ad un bel pasto da soli davanti a una serie TV, eppure sempre più spesso ci si imbatte in ricerche scientifiche che associano questa abitudine a condizioni come depressione, obesità, diabete, pressione alta e problemi cardiovascolari. Una recente analisi della Oxford Economics suggerisce che pranzare o cenare da soli sia il più alto indicatore di infelicità in assoluto, se si escludono le malattie mentali. Mangiare da soli può influire sulla quantità di cibo ingerito, spingerci a optare per pietanze molto grasse o molto caloriche o influire negativamente sull'umore. Diciamolo, è molto meglio gustare qualcosa in compagnia piuttosto che da soli!