
Quasi il 50% dei pugliesi è in sovrappeso o obeso e questo è un problema che non riguarda soltanto gli adulti, bensì anche un buon numero di minori, per la precisione, il 37% di essi. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia su dati Istat, diffusa in occasione della Giornata mondiale dell’obesità che si è celebrata il 4 marzo scorso per promuovere soluzioni pratiche in una situazione preoccupante in cui il 10,3% dei minori risulta obeso con rischi gravi per la salute. Ma entriamo nei dettagli: in Puglia il 37% dei bambini è obeso o in sovrappeso, l’11,1% mangia frutta meno di una volta a settimana o mai e solo il 39,8% dei bambini consuma una merenda adeguata di metà mattina. Dati preoccupanti che costituiscono il risultato del periodo pandemico, che ha imposto un cambiamento radicale delle abitudini di vita e di consumo – sottolinea Coldiretti – che ha avuto effetto anche sulla bilancia, dove la tendenza a mangiare di più, spinta dal maggior tempo trascorso fra le mura di casa, non è stata compensata da una adeguata attività fisica. Seguire un’alimentazione equilibrata e fare attività fisica in modo costante sono infatti le semplici regole per mantenere uno stile di vita sano e per vivere bene. Impegniamoci a metterle in pratica sin dalla tenera età.