
Patrizia: Il 23 Maggio 1992, Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo, di ritorno da Roma, atterrarono a Palermo con un jet del Sisde, un aereo dei servizi segreti partito dall'aeroporto romano di Ciampino alle ore 16,40. Ad Aspettarli, tre auto, una Croma marrone, una bianca e una azzurra. Era la scorta di Giovanni, la squadra affiatatissima che aveva il compito di sorvegliarlo dopo il fallito attentato del 1989 dell'Addaura. Ma poco dopo aver imboccato l’autostrada che congiunge l’aeroporto alla città, all’altezza dello svincolo di Capaci, una terrificante esplosione (500 kg di tritolo) disintegrò il corteo di auto e uccise Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.
"Palermo chiama e l'Italia risponde": è il titolo scelto per tutte le cerimonie che oggi ricorderanno il ventiquattresimo anniversario della strage di Capaci. Il programma è stato organizzato dalla Fondazione "Giovanni e Francesca Falcone" e prevede manifestazioni a Palermo, Milano, Gattatico, Firenze, Napoli, Roma, Pescara, Bari, Barile ma a anche in tanti altri comuni del Paese.
Le piazze della legalita' sono collegate con l'Aula Bunker del carcere Ucciardone di Palermo in cui sono presenti il ministro dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Stefania Giannini, il presidente della Fondazione "Giovanni e Francesca Falcone" Maria Falcone, il presidente del Senato Pietro Grasso, il ministro della Giustizia Andrea Orlando, il ministro dell'Interno Angelino Alfano, il sottosegretario all'Istruzione Davide Faraone, il presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi, il procuratore nazionale Antimafia Franco Roberti; oltre a 800 studenti provenienti da tutta Italia.
Nel pomeriggio, tra le 15:30 e le 16:30, partiranno i due cortei: uno dall’Aula Bunker e l’altro da via d’Amelio. Entrambi i cortei si ritroveranno sotto l’Albero Falcone in via Notarbartolo per celebrare insieme il momento solenne del Silenzio suonato dalla Polizia di Stato alle 17:58, ora della strage. Sul palco, oltre alle principali autorità delle Istituzioni, si avrà il contributo di artisti come Lorenzo Fragola, Giosada & BSS, Davide Shorty e Roberto Lipari.