
Nasce in Puglia “Nati per la musica - Suoni in Pancia”, un percorso di preparazione alla nascita che sfrutta i benefici della musica per lo sviluppo del feto. Questo progetto nazionale parte il prossimo 31 marzo 2022 presso l’Ospedale San Pio di Castellaneta. Il progetto, fortemente voluto dalla direzione medica del presidio diretto dal Dottor Tatò, è a cura della Dottoressa Rosa Pellicani, referente pugliese di “Nati per la musica”, della Dottoressa Viviana De Pace, referente del progetto per l’ostetricia e della Dottoressa Jolanda Chinellato, responsabile della neonatologia di Castellaneta. Figura peculiare è Michele Palmisano, l’Artista Musicista che curerà la parte esperienziale, insieme all’Ostetrica Rosa Tricase. Obiettivo: umanizzare l’esperienza del parto fornendo alle famiglie strumenti utili per una genitorialità consapevole ma anche sul desiderio di promuovere l’importanza dell’intelligenza emotiva nei bambini che può essere allenata quando ancora i piccoli sono nella pancia della mamma. Durante la vita intrauterina, il feto inizia a percepire i suoni fra il quinto e il sesto mese, reagisce agli stimoli sonori e li riconosce. È stato scientificamente dimostrato che il feto varia i movimenti e il battito cardiaco in risposta alla musica e che la musica promuove lo sviluppo del cervello, in particolare delle abilità linguistiche. Dopo la nascita, la musica aiuterà il bambino a sviluppare le proprie capacità di ascolto e di osservazione dell’ambiente, ad ascoltare sé stesso e gli altri, a esprimere idee ed emozioni, a sviluppare la propria immaginazione creativa, a potenziare le capacità comunicative, ad accrescere la capacità di attenzione e concentrazione e ad esercitare la memoria.