
Scopriamo insieme l’origine del nome della settimana “domenica”, che non è sempre stato il cosiddetto “giorno del riposo” come lo intendiamo oggi. Infatti, domenica, intesa come giorno di riposo, nacque, esattamente, il 7 marzo 321, con un decreto emesso dall'Imperatore e Pontifex Maximus Costantino il Grande (272-337). Al tempo, quello era il dies Solis (giorno del Sole), nome che si e? conservato nell'inglese Sunday e nel tedesco Sonntag, connesso al culto del Sol Invictus, di cui Costantino era seguace. Fino ad allora il giorno di riposo dei cristiani era il sabato, sulla scia dello shabbat ebraico. Dopodiche?, nel 383, l'imperatore Teodosio I proibi? tutti i culti pagani e il giorno del Sole assunse il definitivo nome di giorno del Signore (dies dominica) o, appunto, domenica, divenendo il giorno di festa per eccellenza. I nomi degli altri giorni, invece, hanno origine dai nomi del Sole e dei pianeti: il lunedì era il giorno della Luna (latino: Lunae dies), martedì di Marte (Martis dies), mercoledì di Mercurio (Mercuri dies), giovedì di Giove (Iovis dies), venerdì di Venere (Veneris dies). Sabato era in origine il giorno di Saturno (Saturni dies). Però, con il diffondersi in Occidente del cristianesimo, il termine ebraico shabbat, ovvero giorno di riposo, sostituì in molte lingue il nome pagano.