
Maria Rita: In Italia ci sono sempre più ultracentenari, peccato che poi li lasciamo soli. In Italia ci sono sempre più nonni attivi e collaborativi, peccato che li abbandoniamo appena non abbiamo più bisogno di loro. Anche in questo i dati parlano chiaramente. Tanti sono gli anziani soli, intere giornate, che vivono in affitto o in case di proprietà, tutto sommato autosufficienti, ma soli, senza ricevere una visita, una telefonata. Gli anziani hanno bisogno di raccontare le loro storie, hanno bisogno di capire che per noi sono importanti, hanno bisogno di un abbraccio, di un sorriso. Siamo talmente presi dalle nostre giornate, dai nostri impegni, che ci sfugge quanto male facciamo, quanta sofferenza diamo a persone, che mai ci faranno pesare le nostre mancanze. Ci soffermiamo, ogni tanto, a pensare che le ore di solitudine diventano doppie? Facciamoci tutti un bell’esame di coscienza, tiriamo fuori quel briciolo di umanità e sensibilità che sicuramente abbiamo e cambiamo atteggiamento. Lino Banfi per anni ha detto: “ Quello che io ero, tu sei, quello che io sono, un giorno tu sarai.” Vero! Non so a voi, ma a me l’idea di essere “dimenticata” fa venire i brividi.