
Ebbene sì, abbiamo spostato le lancette dell'orologio indietro di un'ora: potremo dormire un'ora in più, ma alla sera sarà buio prima. Ma il cambio d'ora non era stato abolito? Non ancora, a quanto pare! Il rituale si ripete due volte all'anno, e questa di solito è la parte che preferiamo: nelle prime ore del mattino di domenica 27 ottobre, alle 3:00, abbiamo riportato l'orologio indietro di un'ora, rimettendolo sulle 2:00 (non serve per fortuna svegliarsi apposta: fortunatamente, i cellulari lo fanno in automatico). Torna l'ora solare, quella che abbiamo sempre definito "naturale", allineata al numero minore di ore di luce delle giornate di autunno e inverno. Alla sera il buio calerà prima - le nuove 18:00 saranno le vecchie 19:00 - in compenso i più mattinieri si sveglieranno già con la luce - le nuove 7:00 saranno le 8:00 di prima - un dettaglio non da poco, che ha effetti positivi sull'umore e sulla produttività. L'ora legale, che con la sottrazione di un'ora di sonno permette di sfruttare più a lungo le ore di luce, tornerà il 29 marzo 2020. Staremo a vedere se lo farà per l’ultima volta o continueremo ad alternare le nostre lancette tra ora legale e ora solare!