
La "città eterna" conquista il primo posto della classifica stilata dal ministero dei beni e delle attività culturali con il Pantheon, che lo scorso anno ha registrato ben 7,4 milioni di visite, mezzo milione in più rispetto a quello precedente.
Il monumentale tempio romano è anche in cima alla classifica dei luoghi della cultura gratuita, in vantaggio sul Parco di Capodimonte (più di un milione di visitatori) ed il Parco del Castello di Trieste (830mila visitatori).
Al secondo posto della lista dei monumenti più visitati, c’è un altro luogo simbolo di Roma, il Colosseo, con il Foro Romano ed il Palatino, presi d’assalto da 6 milioni e 400mila visitatori.
Nel 1980, il monumento più imponente della Roma antica è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dall’Unesco e dal 2007 è fra le nuove sette meraviglie del mondo.
La capitale mantiene la parte alta della classifica con Castel Sant’Angelo, che ha riportato ben 1 milione 200 mila presenze, guadagnando la sesta posizione.
Pompei si riconferma, invece, regina degli scavi archeologici, guadagnando il terzo posto con 3,2 milioni di visitatori.
Boom di visite anche a Firenze, che conquista la quarta e quinta posizione della classifica rispettivamente con la Galleria Degli Uffizi (2 milioni) e la Galleria Dell’Accademia e Museo Degli Strumenti Musicali (1milione 461mila visitatori).