
Il calendario di Padre Pio, il crocefisso, il ferro di cavallo. Nelle case degli italiani tra icone religiose e dei Santi più amati, esposti in segno di protezione e benedizione, si trovano anche dei simboli portafortuna usati per allontanare il malocchio.
Secondo una ricerca, un terzo degli italiani (32%) possiede nella propria abitazione almeno un simbolo o un oggetto, religioso e non, come protezione.
In assoluto, tra le icone religiose in vetta troviamo la Croce e l’Acquasanta, preferiti dal 21% degli italiani, mentre le immagini dei Santi sono presenti nell’8% delle abitazioni, in particolare in quelle degli over 45.
L’immagine più diffusa? E’ senza dubbio quella di Padre Pio (61%), soprattutto nelle case del centro-sud Italia, seguita, a pari merito (13%), da San Gennaro, Santa Rita e Sant’Antonio.
Nella particolare classifica c’è spazio anche per i più superstiziosi, che utilizzano gli amuleti sia come potenti “portafortuna” sia per allontanare il malocchio. Tra questi troviamo il ferro di cavallo, indicato dal 6% degli italiani, il corno portafortuna, simbolo di vita e fertilità, con il 5% delle preferenze e persino collane d’aglio.