
Quando ci accingiamo a vedere un film, di solito ci mettiamo quieti sul divano e ci godiamo lo spettacolo in religioso silenzio. Ma quando si tratta dell'ultima fatica di RICHARD RAMCHURN , “The Moment”, tutto cambia. Il regista inglese ha lavorato per anni ad un progetto che consiste nel creare film che si possano controllare con la mente attraverso degli occhiali sofisticati che permettono di tracciare l'attività cerebrale. Pertanto la musica, le scene, le animazioni cambiano a seconda di chi le guarda , in funzione della propria attività elettrica.
“The Moment” dura ben 27 minuti ed esplora un futuro distopico. Il film può essere visto da 6 ad 8 spettatori in contemporanea mentre una persona sarà addetta a “controllare” la trama.In base agli stimoli elettrici percepiti dagli occhiali “neurali” , il software rielabolerà musica, scene e cosi via . Tutto questo senza che lo spettatore muova un dito.
Pensate , secondo i calcoli del regista, tenendo conto di tutti gli incroci possibili tra immagini e musica, il suo film avrebbe circa 101 milioni di versioni differenti. Un'opera monumentale.