
Nella notte tra oggi e domani torna l’ora legale in Italia, che durerà per i prossimi sette mesi. Per effetto dello spostamento delle lancette degli orologi un’ora in avanti, Terna - la società che gestisce la rete elettrica nazionale - stima un minor consumo di energia elettrica pari a circa 580 milioni di kilowattora, quantitativo corrispondente al fabbisogno medio annuo di oltre 200mila famiglie. L’ora solare verrà ripristinata nella notte tra il 29 e il 30 ottobre 2016. Questo vuol dire che con l'entrata in vigore dell'ora legale 2016, ci toccherà dormire di meno! Ma perché due volte l'anno modifichiamo l'ora? Il motivo principale è soltanto uno: il risparmio energetico. Portando di 60 minuti le lancette avanti, si potrà sfruttare meglio, per tutto il periodo primaverile-estivo, la luce del sole; si permetterà così a tutti quanti, di risparmiare elettricità. Ricordiamo infine che l'ora legale lascerà il posto a quella solare nell'ultima domenica del mese di ottobre, quando potremo riprenderci il sonno perduto.