
Gianfranco: Una birra al giorno, leva il medico di torno. Si fa per dire, ovviamente, in quanto è stato proprio Luca Gatteschi, ovvero il medico della nazionale di calcio italiana a dire che la birra migliora le prestazioni degli sportivi. Ebbene sì, la birra migliora forma e fisico: dal punto di vista dei principi nutritivi contenuti al suo interno, si può dire che è più completa di moltissimi integratori energetici all'avanguardia. Quando viene assunta lontano da uno sforzo fisico, contribuisce a reintegrare magnesio, calcio, fosforo e vitamine del complesso B; inoltre, ha una quantità di zuccheri minore rispetto ai vari integratori energetici. E soprattutto, è naturale e se assunta in dosi non eccessive, ha effetti davvero benefici per chi è cardiopatico o diabetico: una scoperta non da poco, il cui segreto sta principalmente nel luppolo con cui la birra viene preparata. Il luppolo ha infatti favolose proprietà antiossidanti e neuroprotettive anche a lungo termine, che ovviamente vengono meno se si esagera, dal momento che la birra contiene pur sempre alcool. Dunque, ai calciatori della nazionale è concesso scolarsi una birra in compagnia una volta ogni tanto. In particolare, sono favorite le birre a bassa gradazione ed artigianali che non superino i 4 gradi. Per quanto riguarda la quantità, si parla ovviamente di una lattina o di una bottiglietta da 33 cl. Inoltre, la birra migliora forma e fisico anche nelle donne: le sportive sono senza dubbio le più avvantaggiate perchè avrebbero prestazioni migliori il giorno dopo aver bevuto una birra, in quanto essa reidrata più della sola acqua e se non filtrata, contiene una buona quantità di magnesio.
Insomma, i valori nutrizionali sono quelli di un'aranciata, gli effetti benefici nettamente migliori.